Parchi e riserve naturali
Il Cucinone dista pochi km da Pavia, capoluogo di Di interesse naturalistico sono il Parco del Ticino, dove fitti boschi si uniscono ad una variegata presenza faunistica e la pianura alluvionale del Basso Pavese, dove incontriamo i caratteristici terrazzi fluviali in prossimità di Belgioioso e di S. Cristina. Il Giardino Botanico di Pietra Corva, a 950 metri di altitudine, si caratterizza per un’ampia collezione di flora non solo delle Alpi, ma anche di altri sistemi montuosi quali l’Himalaya e le Ande. Inoltre L’Oasi di Sant’Alessio, nei pressi di Pavia, costituisce dal 1994 un parco faunistico ad “equilibrio biologico” per la riserva ornitologica e gli allevamenti di specie in via di estinzione.
Presso la riserva naturale del Monte Alpe si possono trovare specie naturali come la rosa canina, l’anemone epatica e l’orniello. Nella zona nidificano rapaci come lo sparviero, la poiana, l’allocco, mentre ai margini della riserva vivono il picchio rosso maggiore, la pernice rossa, il saltimpalo, la sterpazzolina e inoltre sono visibili scoiattoli, ghiri, cinghiali e moscardini.
Il parco palustre di Lungavilla, è visitabile in ogni periodo dell’anno. È popolato dall’oca selvatica e la trota, mentre la tinca, la carpa, il pesce gatto e la scardola sono autoctone. Nel parco sono presenti ben 70 specie di uccelli e 20 tra mammiferi, anfibi e rettili.
La Garzaia della Roggia Torbida, è l'unica situata nell'Oltrepo Pavese e vede la presenza, oltre che degli aldeidi, della faina e del topolino della risaia che costruisce tipici nidi a palla, appesi alla vegetazione palustre.
Il Parco Naturale "Le Folaghe" si estende su di una superficie di circa 70 ettari, caratterizzato da cave di argilla ormai dismesse; le più profonde delle quali, allagate dall'acqua di falda, si sono trasformate in laghetti, diventati un rifugio sicuro per molte specie animali.